La Fondazione

Dalle Persone al Pianeta: il nostro impegno per la sostenibilità sociale
Educazione, istruzione, inserimento e inclusione sociale, tutela e valorizzazione dell’ambiente: Fondazione Mario Diana Onlus, una realtà al servizio delle persone
La Fondazione Mario Diana Onlus nasce nel giugno del 2013 per favorire lo sviluppo del territorio e promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico, la ricerca tecnica e scientifica; sviluppare la sensibilità ambientale; incentivare l’innovazione; favorire l’educazione, l’istruzione e la formazione professionale dei giovani.
La Fondazione persegue l’obiettivo di sviluppare e diffondere espressioni della cultura, della ricerca e dell’arte quali mezzi per il miglioramento della qualità della vita e della coesione sociale. La Fondazione sviluppa e coordina progetti e iniziative – da sola e in partnership – e s’impegna affinché ogni persona abbia la possibilità di esprimere il proprio potenziale valorizzando la propria diversità.
La Fondazione è profondamente radicata sul territorio campano, dove costituisce un soggetto qualificato di quella rete di istituzioni culturali che promuovono iniziative e agiscono sinergicamente per elaborare e rendere disponibile un percorso ideale di conoscenza e di partecipazione.






Accompagnare giovani studenti nel loro iter formativo e professionale, nell’ottica di acquisire pecifiche competenze del lifelong learning.


Accompagnare giovani studenti nel loro iter formativo e professionale, nell’ottica di acquisire pecifiche competenze del lifelong learning.

Accompagnare giovani studenti nel loro iter formativo e professionale, nell’ottica di acquisire pecifiche competenze del lifelong learning.

Garantire a tutte le persone una vita dignitosa, attraverso progetti di assistenza e accoglienza volti a superare i contesti di esclusione sociale e capaci di creare opportunità di inslusione per persone in estrema difficoltà, famiglie mono genitoriali, migranti.

Accompagnare giovani studenti nel loro iter formativo e professionale, nell’ottica di acquisire pecifiche competenze del lifelong learning.
Garantire a tutte le persone una vita dignitosa, attraverso progetti di assistenza e accoglienza volti a superare i contesti di esclusione sociale e capaci di creare opportunità di inslusione per persone in estrema difficoltà, famiglie mono genitoriali, migranti.
